Manuale utente > Cifrare dati con Guard > Gestione delle chiavi > Gestire le proprie chiavi S/MIME

Cifrare dati con Guard

Gestione delle chiavi

Gestire le proprie chiavi S/MIME

Si hanno le seguenti opzioni:

Come aggiungere una nuova chiave S/MIME:

  1. Fare clic sull'icona Impostazioni nella barra dei menu. Fare clic su Tutte le impostazioni.

    Fare clic su Guard nel pannello di sinistra. Fare clic su S/MIME nel pannello di destra.

    Attivare Abilita S/MIME.

  2. Fare clic su Carica certificato privato. Si aprirà la finestra Carica chiavi S/MIME.

    Digitare le seguenti password:

    • La propria password di sicurezza di Guard per caricare la nuova chiave.

    • Una nuova password per cifrare i messaggi di posta.

      Confermare la nuova password.

    Fare clic su OK. Selezionare un file con un certificato S/MIME valido.

    La nuova chiave sarà inserita in cima all'elenco delle proprie chiavi. La nuova chiave diventa la chiave attuale.

Come visualizzare le proprie chiavi S/MIME:

  1. Fare clic sull'icona Impostazioni nella barra dei menu. Fare clic su Tutte le impostazioni.

    Fare clic su Guard nel pannello di sinistra. Fare clic su S/MIME nel pannello di destra.

    Attivare Abilita S/MIME.

  2. Per visualizzare i dettagli per una chiave, fare clic sull'icona Gestisci le chiavi accanto a una chiave. Si aprirà la finestra Dettagli chiave.

    Per visualizzare le firme della chiave, fare clic su Firme.

Come gestire le proprie chiavi S/MIME esistenti:

  1. Fare clic sull'icona Impostazioni nella barra dei menu. Fare clic su Tutte le impostazioni.

    Fare clic su Guard nel pannello di sinistra. Fare clic su S/MIME nel pannello di destra.

    Attivare Abilita S/MIME.

  2. Fare clic sull'icona Gestisci le chiavi accanto a una chiave principale. Utilizzare le seguenti funzioni.

    • Se il proprio elenco di chiavi contiene più di una chiave, è possibile definire la chiave attuale. Per fare ciò, fare clic su Rendi attuale. Da questo momento, la chiave attuale sarà utilizzata per la cifratura.

    • Per scaricare una chiave privata, fare clic su Scarica.

      Specificare se scaricare solo la chiave privata, la propria chiave pubblica o entrambe le chiavi.

      Attenzione: la propria chiave privata sarà scaricata in forma cifrata. Non si dovrebbe, tuttavia, scaricare la propria chiave privata su un sistema accessibile pubblicamente.

    • Per revocare o eliminare una chiave privata, fare clic su Elimina. Si aprirà la finestra Elimina chiave privata. Note:

      • se si revoca una chiave, non sarà più utilizzata. Ma è possibile ancora decifrare gli oggetti che sono stati cifrati con questa chiave. Per questo motivo, revocare una chiave è meglio che eliminarla.

      • Avviso: se si elimina una chiave privata, non sarà più possibile decifrare gli oggetti che sono stati cifrati con questa chiave.

      Si hanno le seguenti opzioni:

      • Per revocare una chiave privata, fare clic su Revoca.

        Digitare la password per la chiave privata. Se necessario, selezionare un motivo per la revoca della chiave.

        Fare clic su Revoca.

        È possibile fare clic anche su Revoca nel menu.

      • Per eliminare una chiave privata, fai clic su Elimina.

        Digitare la password per la chiave privata.

        Fare clic sul pulsante Elimina.

Argomenti correlati:

Argomento principale: Gestione delle chiavi