I permessi definiscono cosa è consentito fare a un utente con una particolare cartella e con il suo contenuto.
Come utente interno si hanno i permessi predefiniti per le cartelle esistenti.
Quando si crea una nuova cartella, saranno accordati i permessi preimpostati.
Quando si invitano altre persone a un elemento condiviso, si accorderanno permessi particolari.
Si dispone dei seguenti permessi per le cartelle già esistenti
Si è il proprietario delle proprie cartelle personali. In qualità di proprietario, si dispone degli stessi permessi di un amministratore:
Si dispone di tutti i permessi per questa cartella.
È possibile accordare ad altre persone permessi per la cartella, ma non permessi amministrativi.
Nelle cartelle pubbliche, è possibile creare cartelle e condividerle con altre persone.
nella cartella
, è consentito leggere gli oggetti.Quando si crea una nuova cartella, saranno accordati i seguenti permessi:
Se si crea una nuova cartella in una cartella personale:
Si è il proprietario della nuova cartella.
Se si crea una sottocartella in una cartella condivisa nell'applicazione Posta elettronica or File, la sottocartella sarà, a sua volta, condivisa.
Se si crea una nuova cartella come cartella pubblica:
Si è il proprietario della nuova cartella.
Gli altri utenti non otterranno alcun permesso. Sarà necessario impostare i permessi sulla nuova cartella. È possibile accordare agli altri utenti qualsiasi permesso
Se si crea una nuova cartella nella cartella condivisa di un altro utente:
L'utente che condivide la cartella è l'amministratore della nuova cartella.
Si è l'autore della nuova cartella.
Un autore può modificare o eliminare oggetti già esistenti, creare e modificare nuovi oggetti e creare sottocartelle.
Argomenti correlati:
Argomento principale: Gestire i dati con le cartelle